La caponata è un antipasto agrodolce che viene servito a tavola tiepido. Grazie ai componenti lievemente aciduli dell'aceto di vino rosso tutti gli ingredienti vengono valorizzati in modo impareggiabile.
Lavate il sedano, eliminatene le estremità e tagliatelo in piccoli pezzi. Tritate finemente la cipolla e l'aglio. Lavate le melanzane, tagliatele a fette sottili e queste a loro volta a pezzetti. Tagliate il pomodoro a dadini.
Dividete le melanzane in due porzioni e lasciate rosolare ognuna di esse in due cucchiai di olio. Togliete le melanzane dalla padella e riscaldate i restanti 2 cucchiai di olio, soffriggete brevemente la cipolla e l'aglio e aggiungete il sedano, il pomodoro e le melanzane. Salate e pepate a piacere e lasciate stufare a fuoco medio col coperchio per 5 minuti.
Nell'attesa tagliate in due le olive, spezzettate il basilico e lavate i capperi. Aggiungete questi ingredienti insieme all'aceto e allo zucchero e lasciate cuocere per altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino ad ottenere una consistenza piuttosto densa. In una piccola padella tostate i pinoli e spargeteli poi prima di servire.
Da abbinare in special modo con del tipico pane siciliano come la mafalda e con un forte vino rosso come il Nero d'Avola.